
Giardinaggio Terapeutico: Coltivare il Benessere in Casa
Il giardinaggio non è solo un passatempo piacevole, ma può trasformarsi in una vera e propria terapia del benessere, soprattutto per le persone anziane o fragili.
Prendersi cura delle piante, osservare la crescita di un fiore o raccogliere erbe aromatiche coltivate in casa può avere effetti profondi sull’umore, sulla salute mentale e sul senso di utilità. Non serve possedere un grande giardino: anche un piccolo balcone o una finestra luminosa possono diventare lo spazio ideale per coltivare il proprio angolo verde.
Il giardinaggio terapeutico stimola la motricità fine, migliora la coordinazione, rafforza il contatto con la natura e riduce lo stress. È un’attività che coinvolge tutti i sensi: il profumo della terra, i colori delle foglie, la sensazione tattile delle piante, i suoni dell’ambiente circostante.
Per le persone anziane, in particolare, questa pratica rappresenta una forma di stimolazione dolce e gratificante, che incoraggia il movimento, favorisce la concentrazione e ridona un senso di utilità e responsabilità.
Benefici psicofisici per la terza età
Numerosi studi hanno dimostrato che il giardinaggio può contribuire a migliorare la salute mentale, abbassare i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), ridurre l’ansia e contrastare stati depressivi.
Per gli anziani che vivono in casa o che ricevono servizi di assistenza anziani a Milano, prendersi cura di una pianta può diventare un’attività quotidiana ricca di significato. L’atto di annaffiare, potare o rinvasare non solo mantiene attive le mani e le articolazioni, ma rafforza anche la memoria e la capacità di pianificazione. Inoltre, può offrire uno stimolo per socializzare: molte strutture che si occupano di assistenza ad ore a Milano propongono attività di giardinaggio condiviso, dove gli ospiti collaborano alla cura di orti comuni o spazi verdi. In un contesto domestico, il giardinaggio può essere organizzato in modo semplice e sicuro, adattando gli strumenti e i tempi alle possibilità dell’anziano.
L’importante è rispettare il ritmo della persona, evitando pressioni, e puntando sul piacere dell’esperienza.
Un’attività da integrare nell’assistenza a domicilio
Il giardinaggio terapeutico può diventare parte integrante della routine quotidiana anche grazie alla collaborazione con operatori specializzati nell’assistenza domiciliare notturna e diurna. Chi si prende cura dell’anziano, infatti, può accompagnarlo in questa attività, supportandolo nei movimenti, nella preparazione del materiale e nella gestione delle piante.
Questo tipo di coinvolgimento rafforza il legame tra assistente e assistito, creando momenti di condivisione profondamente umani. Inoltre, il contatto con il verde aiuta a regolare i ritmi sonno-veglia, stimola la produzione di serotonina e favorisce un atteggiamento più positivo verso la vita.
Anche per le persone con Alzheimer o altre forme di demenza, il giardinaggio offre stimoli cognitivi e sensoriali utili a mantenere una connessione con la realtà e con le proprie emozioni. Coltivare il benessere, in questo senso, non è solo un’espressione poetica: è un gesto concreto, fatto di terra tra le mani, luce del sole sul viso e piccoli, quotidiani atti d’amore verso sé stessi e ciò che vive intorno a noi.
In conclusione, il giardinaggio terapeutico è molto più di un’attività ricreativa: è uno strumento semplice ma potente per promuovere salute, autonomia e gioia nella quotidianità degli anziani. Integrare il verde nella vita di ogni giorno significa coltivare non solo piante, ma anche relazioni, emozioni positive e benessere duraturo.
-
info@novassistenza.it
-
800.58.97.75
-
Viale Isonzo 16, – 20135 Milano
-
Via della Ronchetta 6, 20064, Gorgonzola (MI)