La causa è la degenerazione progressiva dei neuroni nella regione frontale e temporale della corteccia cerebrale.
La Demenza frontotemporale, in passato nota come malattia di Pick, è la forma più comune di demenza a esordio precoce. Colpisce infatti persone più giovani rispetto all’Alzheimer, tipicamente tra i 55 e i 65 anni. Ora, secondo uno studio italo-olandese pubblicato sulla rivista «Annals of Neurology», si è scoperto che i sintomi che si manifestano quando la malattia è ancora agli inizi non sono soltanto neurologici, ma anche psichiatrici: un aspetto che potrebbe migliorare la diagnosi per i pazienti che ne sono colpiti.
Demenza frontotemporale: come riconoscerla?
La demenza frontotemporale è una malattia spesso ereditaria e può essere dovuta a diverse mutazioni genetiche scoperte recentemente.