UNITI POSSIAMO FARCELA

Quali sono i sintomi e come posso proteggermi?

Tra i comuni segnali dell’infezione figurano fiato corto, difficoltà respiratorie, febbre e tosse. Nei casi più gravi, può causare polmonite, insufficienza renale e morte. Tutti possono ammalarsi ma i gruppi più a rischio che possono sviluppare un’infezione grave o morire sono le persone anziane o le persone con condizioni mediche pregresse, quali ipertensione, problemi cardiaci o diabete. Sono pochissimi i bambini risultati positivi al virus o gravi.

Il COVID-19 si trasmette soprattutto da persona a persona attraverso le goccioline del respiro quando un individuo malato parla, tossisce o starnutisce a distanza ravvicinata, che l’OMS indica essere di 2 metri circa. Il Ministero della Salute ha anche comunicato che si può contrarre l’infezione toccando una superficie o un oggetto su cui sia presente il virus e passandosi poi le mani su bocca, naso o occhi. Si sono registrati anche casi di diffusione da parte di soggetti asintomatici, ossia individui che non evidenziano alcun sintomo e che hanno trasmesso il virus ad altri. Attualmente non esiste un vaccino contro il COVID-19.

Per proteggersi dall’infezione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda quanto segue:

  • Lavarsi regolarmente le mani con un disinfettante a base di alcol o con acqua e sapone
  • Mantenere la distanza di almeno 1 metro tra sé e chiunque stia tossendo o starnutendo
  • Evitare di toccarsi occhi, naso e bocca
  • Richiedere immediatamente assistenza medica se si manifestano sintomi

Dove posso trovare ulteriori informazioni?

Ecco un elenco di fonti governative, accademiche, no profit e informative per saperne di più sul COVID-19:

Consulenza internazionale:

Copertura mediatica:

Italia